L’Arte di Vendere il Nulla: Manuale Pratico per Sopravvivere all’Era dei Webinar Inutili

Analisi sui webinar inutili: promesse vuote, slide noiose e vendite mascherate. Perché ci caschiamo sempre? Ecco il manuale per sopravvivere.

VERSO L'ESTINZIONE ED OLTRE

Adil Abid

12/14/20243 min read

Da qualche parte, in un angolo remoto di un open space con aria condizionata a livelli artici, qualcuno ha un'idea brillante: “Organizziamo un webinar!” E con quelle parole, il destino di centinaia di persone viene segnato.

Oggi il webinar è l’equivalente digitale del venditore porta a porta degli anni ‘50. La promessa è semplice: conoscenza, networking, e, perché no, un po’ di crescita personale. La realtà, però, è un'altra storia: 45 minuti di slide monotone, un esperto autoproclamato che recita banalità lette su LinkedIn, e tu che ti chiedi perché non hai semplicemente guardato un episodio di quella serie su Netflix che hai in sospeso da mesi.

Benvenuti nell’era dei webinar inutili, il regno del nulla venduto come un’opportunità imperdibile.

L’Evoluzione del Webinar: Dal Sogno alla Farsa

Il webinar nasce come un’idea quasi romantica. Condividere conoscenza, abbattere le barriere geografiche, creare valore per un pubblico curioso. Una sorta di conferenza democratica, dove chiunque può imparare qualcosa di nuovo.

Poi sono arrivati i marketer. E come spesso accade, tutto è andato a rotoli.

Il concetto è stato trasformato in una macchina per catturare lead, costruire funnel di vendita e riempire le caselle email degli ignari partecipanti con offerte speciali e promozioni a tempo limitato. Non importa se l’argomento è trito e ritrito, o se il relatore non sa distinguere un KPI da un QR code. L’importante è che tu lasci la tua email.

Il Format Universale del Nulla

Ogni webinar inutile segue uno schema perfetto, quasi scientifico:

  1. Il Titolo Esagerato
    “Come Raddoppiare il Tuo Fatturato in 30 Giorni Senza Sforzo.”
    Certo, perché raddoppiare il fatturato è facile quanto preparare un toast.

  2. L’Intro Motivazionale
    Il relatore ti racconta come è passato dal vivere in un monolocale umido a diventare CEO di un impero grazie a una semplice strategia che, indovina un po’, non rivelerà mai del tutto.

  3. Le Slide Monocrome
    Immagini stock di persone che sorridono in un ufficio, grafici senza senso, e almeno una citazione di Steve Jobs per darsi un’aria di autorevolezza.

  4. Il Gran Finale (Con Offerta Imperdibile!)
    “Solo per i partecipanti di oggi, il nostro corso esclusivo è scontato del 30%! Non perdete questa occasione unica!”
    Traduzione: abbiamo gonfiato il prezzo originale del 50% per farvi credere che sia un affare.

Perché Continuiamo a Partecipare?

La domanda sorge spontanea: se i webinar sono così inutili, perché li sopportiamo? La risposta è semplice: la speranza.

Speriamo che, questa volta, sia diverso. Che, questa volta, ci venga rivelato il segreto che cambierà la nostra vita o il nostro business. Siamo come quelli che giocano alla lotteria, consapevoli che non vinceremo mai, ma incapaci di resistere al sogno.

E poi c’è il fattore FOMO (Fear Of Missing Out). Se non partecipiamo, potremmo perderci qualcosa di veramente importante. Non importa se, nel 99% dei casi, l’unica cosa che perdiamo è il tempo.

Il Webinar Come Metafora della Vita Moderna

Il fenomeno dei webinar inutili è uno specchio della nostra epoca. Viviamo in un mondo che premia l’apparenza sulla sostanza, l’urgenza sulla qualità, il movimento sul progresso reale. Un mondo in cui il pulsante Scopri Ora viene messo sovrapposto alla X per chiudere e che spera che così facendo comprerai.

Il webinar è la perfetta rappresentazione di tutto ciò. Un contenitore vuoto, ma presentato così bene che non riusciamo a resistere.

Come Sopravvivere all’Era dei Webinar?

Se sei stanco di perdere ore preziose in webinar inutili, ecco un semplice piano di sopravvivenza:

  1. Valuta il Titolo: Se sembra troppo bello per essere vero, probabilmente lo è.

  2. Stalkera il Relatore: Una rapida ricerca su Google ti dirà se è un vero esperto o solo un altro venditore di fumo.

  3. Chiediti: Ne Ho Realmente Bisogno? La risposta è quasi sempre no.

  4. Impara dai Migliori: Se proprio devi guardare un webinar, scegline uno ben recensito e di un’organizzazione affidabile.

Il Nulla Continuerà a Essere Venduto

I webinar inutili non spariranno. Anzi, continueranno a proliferare, adattandosi alle nuove piattaforme e trovando modi sempre più creativi per invadere le nostre vite.

Ma forse non è del tutto un male. In fondo, ogni epoca ha i suoi riti vuoti. Se il nostro è ascoltare un tizio che parla di “growth hacking” per 50 minuti senza dire nulla di nuovo, forse siamo messi meglio di quanto pensiamo.

O forse no.